L’etica e la conformità legale sono due aspetti strettamente correlati che ogni azienda dovrebbe prendere seriamente in considerazione.
L’etica riguarda i valori e i principi che guidano il comportamento delle persone all’interno dell’organizzazione (compreso il Management), mentre la conformità legale riguarda l’obbligo dell’azienda di rispettare le leggi e i regolamenti applicabili.
Essere etici significa agire in modo responsabile ed integro a tutti i livelli, in termini assoluti, anche per i valori che si intersecano con l’ambiente esterno all’azienda, e che creano identificazione.
Questo implica che le aziende devono assumere un comportamento etico non solo perché è la cosa giusta da fare, ma anche perché questo comportamento aumenta la reputazione dell’azienda e la fiducia dei clienti, migliorando di conseguenza la redditività a lungo termine.
Esattamente a causa di una mancanza di fiducia dei clienti e del mercato, venuta meno per un comportamento non etico e dissonante rispetto ai valori guida del brand, siamo testimoni della scomparsa dei dinosauri.
Le aziende che adottano politiche etiche e che rispettano la conformità legale creano un ambiente di lavoro positivo, costruiscono la fiducia dei clienti e mantengono una reputazione positiva. Inoltre, l’adozione di politiche etiche basate sul rispetto a tutti i livelli di valori condivisi e positivi, riducono i rischi di potenziali controversie legali, che possono essere costose e dannose per l’azienda.
Se si guarda ai dinosauri, prima della loro caduta si presentano problemi legali che risultano in maxi multe miliardarie.
Dunque, la priorità è quella di trovare delle guide posizionate nel management che agiscono secondo valori. Valori etici che poi si trasformano in valori economici solidi.
Un’azienda di valore: verso l’interno rispetta la persona e i regolamenti in modo solido. Verso l’esterno difende i valori ai quali si aggrappa il proprio brand per prendere il volo.